Vai al contenuto

Da Nairobi a Brescia
lo scambio culturale
con il Liceo Newton

Dal 15 ottobre al 15 dicembre 2025, cinque studenti della Still I Rise International School - Nairobi saranno a Brescia per un programma con il Liceo Paritario Isaac Newton

Il progetto

Dal 15 ottobre al 14 dicembre 2025, cinque studenti della Still I Rise International School – Nairobi vivranno un’esperienza formativa in Italia, ospiti del Liceo Paritario Isaac Newton di Brescia. Lo scambio culturale nasce dalla collaborazione con l’istituto bresciano e rappresenta un’occasione preziosa di incontro e crescita reciproca. L’obiettivo è sviluppare competenze interculturali, cittadinanza globale e scambio di buone pratiche educative, offrendo a tutti gli studenti coinvolti la possibilità di ampliare i propri orizzonti. Per i ragazzi del Newton, l’iniziativa sarà un modo concreto per apprendere l’empatia e la collaborazione oltre le barriere culturali e sociali; per i nostri studenti, un’esperienza che apre nuove prospettive di futuro, in un ambiente accogliente e attento al benessere di ciascuno.

Il progetto prende forma a partire da un forte allineamento valoriale e metodologico tra le due scuole. Il Liceo Newton fonda la propria identità su un approccio inclusivo, centrato sull’“imparare a imparare” e sullo sviluppo di competenze umane e sociali: una visione che si intreccia naturalmente con quella di Still I Rise e in particolare con il pilastro “Scuola è Casa”: un luogo curato, bello e sicuro, dove ogni studente si sente accolto e valorizzato.

“Questo progetto ha un valore umano prima ancora che formativo,” sottolinea Stefano Anzuinelli, Direttore del Liceo Newton. “Accogliere a Brescia studenti che hanno accesso a un’educazione di prima qualità in uno dei contesti più complessi al mondo ci ricorda che la scuola può davvero cambiare delle vite”.

Anche Federica Ortalli, Responsabile Educazione di Still I Rise, evidenzia l’importanza dell’iniziativa: “Uno scambio come questo non è mai solo un’esperienza di studio, ma un viaggio che intreccia storie e prospettive, aprendo spazi di crescita reciproca. Non arricchisce soltanto chi accoglie, ma dà voce ai nostri studenti, rendendoli protagonisti e portatori di culture e visioni diverse.


Programma e attività

Durante i due mesi di permanenza, gli studenti parteciperanno a un’intensa serie di attività culturali extrascolastiche, organizzate dal Newton per far loro vivere appieno l’esperienza di scambio, lavorando su una pronta integrazione all’interno del gruppo e sull’arricchimento culturale.

Sono già state organizzate proiezioni cinematografiche al cinema Eden di Brescia, dove i ragazzi assisteranno al film School of Life, diretto da Giuseppe Marco Albano e prodotto da Groenlandia e Rai Cinema, che racconta la missione di Still I Rise di cambiare il mondo partendo dall’istruzione. Non mancheranno le visite ai principali luoghi di interesse culturale di Brescia e una gita al Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento, con una tappa ai mercatini di Natale del capoluogo trentino.

Lo scambio tra Brescia e Nairobi segna un nuovo capitolo di collaborazione internazionale, all’insegna di un principio semplice e potente: l’istruzione può davvero costruire ponti e cambiare il mondo, un bambino alla volta.

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora