Stiamo cercando un/una COMMUNITIES, CHILD PROTECTION & SAFEGUARDING MANAGER (CCPSM).
Lavorando da remoto, avrai la responsabilità delle fasi comunitarie di identificazione e selezione degli studenti e faciliterai la loro migrazione sicura verso le nostre scuole. Ti occuperai della tutela e protezione dei minori all’interno delle nostre scuole e della nostra struttura residenziale, guidando un team composto da counsellor scolastici, assistenti sociali, responsabili di convitto e altri professionisti.
Coordinerai e monitorerai campagne di sensibilizzazione su temi quali il bullismo, lo sviluppo delle competenze psicosociali e l’educazione sessuale rivolte a studenti, famiglie e staff. Inoltre, rafforzerai le reti di referral per garantire servizi proattivi e assicurare che gli studenti ricevano un supporto diretto e olistico dai partner disponibili.
Compiti/Responsabilità
Gestione della selezione degli studenti a livello comunitario
- Supervisionare l’implementazione delle fasi comunitarie del processo di selezione degli studenti in ciascun sito.
- Organizzare, formare e guidare lo staff locale affinché collabori con leader comunitari e altre organizzazioni per identificare i candidati idonei al processo di selezione scolastica, utilizzando interviste e visite domiciliari per verificare i dati raccolti.
- Supervisionare il tracciamento accurato dei dati relativi alle fasi comunitarie del processo di selezione.
- Per gli studenti che si trasferiscono, ad esempio da altri Paesi o da campi rifugiati in Kenya, garantire una migrazione sicura e tempestiva, supportando l’inserimento nel nuovo contesto e curando la comunicazione con studenti e caregiver.
- Assicurare il mantenimento dell’eccellente reputazione di Still I Rise a livello comunitario durante tutto il processo.
- Coordinare la verifica delle informazioni raccolte sulle famiglie degli studenti al fine di mantenere un database standardizzato delle condizioni di ciascun alunno, dentro e fuori dalla scuola.
Tutela e Child Protection
- Gestire da remoto il team Child Protection, composto da counsellor, responsabili di convitto, assistenti sociali, infermieri e psicologi, garantendo i più alti livelli di benessere, sicurezza e disciplina nelle scuole e nella boarding facility di Nairobi.
- Formare e supportare i counsellor scolastici nello svolgimento di sessioni individuali efficaci con gli studenti, guidandoli nella creazione di percorsi terapeutici con obiettivi chiari e interventi mirati.
- Fornire consulenza allo staff sulla gestione di casi sensibili e complessi.
- Rafforzare le competenze di docenti e personale attraverso workshop e incontri congiunti con il team Child Protection, per migliorare la capacità di supportare in maniera empatica lo sviluppo accademico e comportamentale degli studenti.
- Promuovere il coinvolgimento attivo dei caregiver per rafforzare il supporto familiare.
- Coordinare il team Child Protection in un forum internazionale, incoraggiando la condivisione di buone pratiche e lo sviluppo professionale.
- Massimizzare l’impatto dei servizi garantendo i tassi di frequenza scolastica previsti e affrontando le cause di assenteismo.
- Utilizzare strumenti ufficiali di monitoraggio e survey dei partner per misurare e migliorare strategicamente il benessere degli studenti.
- Collaborare con i colleghi dell’area educativa per supportare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), garantendo sia l’accesso a specialisti esterni, sia un ambiente scolastico interno inclusivo e adeguato alle loro necessità.
Campagne di sensibilizzazione
- Pianificare e implementare un calendario di campagne educative su temi quali igiene, bullismo, educazione sessuale e salute mestruale, prevenzione dell’abuso di alcol e sostanze, sicurezza digitale, sviluppo di competenze psicosociali, gestione delle emozioni e del trauma.
- Coordinare i Child Protection Officers, assistenti sociali e counsellor scolastici di ciascuna scuola nell’organizzazione di sessioni regolari ed efficaci rivolte a famiglie, studenti e staff durante l’anno.
- Monitorare indicatori chiave per ciascun tema e dimostrare miglioramenti concreti derivanti dalle campagne e dai workshop.
Reti di referral e supporto specialistico
- Guidare il team Protection nella gestione di reti di referral attive che forniscano benefici concreti e diretti agli studenti.
- Supervisionare la mappatura dei partner potenziali a livello privato, pubblico e ONG in ciascun sito.
- Garantire che in ogni sede vengano facilitati servizi proattivi e regolari a beneficio collettivo degli studenti (es. visite mediche, workshop specialistici di prevenzione e protezione).
- Assicurare il referral di casi individuali chiave affinché gli studenti ricevano supporto specialistico mirato.
Requisiti Essenziali:
- Solida esperienza in ambito di protezione dell’infanzia e servizi sociali, preferibilmente in contesti educativi
- Ampia esperienza di coinvolgimento comunitario in contesti a basse risorse
- Esperienza di counselling rivolto a minori vulnerabili, inclusa la gestione dei casi, la valutazione dei rischi e la definizione di strategie di intervento
- Forti capacità di leadership e gestione: capacità di guidare i team in modo operativo, coordinare programmi e sviluppare strategie e soluzioni
- Conoscenza delle normative, politiche e framework locali e internazionali in materia di protezione dell’infanzia
- Conoscenza dell’approccio trauma-informed: comprensione dello sviluppo infantile e del supporto psicosociale
- Capacità di raccolta dati e reporting
- Competenze di formazione e capacity-building
- Eccellenti capacità comunicative e interpersonali
- Sensibilità culturale e adattabilità
- Flessibilità nello svolgere un ruolo dinamico e diversificato
- Buone competenze informatiche, incluso l’uso di Google Suite
- Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e orale
- Laurea triennale o magistrale in Servizio Sociale, Psicologia, Child Protection, Diritti Umani, Giurisprudenza o discipline affini
Criteri Desiderabili
- Conoscenza operativa di francese e spagnolo
- Esperienza di lavoro in campi rifugiati o con partner operanti nei campi rifugiati
- Esperienza nella gestione delle pratiche per il rilascio di documentazione di viaggio per minori in contesti a basse risorse
COME CANDIDARSI:
Si prega di prendere visione dell’informativa privacy prima di procedere con l’inoltro della propria candidatura.
I candidati interessati possono inviare la proporia candidatura al seguente LINK
Si prega di notare che solo i candidati selezionati saranno contattati per un colloquio.