Vai al contenuto

Cosa rappresenta
il programma
di scambio
Kenya-Italia

Il programma di scambio tra la Scuola Internazionale Still I Rise di Nairobi e un Liceo di Brescia nasce dal desiderio di costruire ponti tra culture e di far incontrare studenti provenienti da contesti diversi.

L’origine del progetto

Il programma di scambio tra la Scuola Internazionale Still I Rise di Nairobi e un liceo bresciano è molto più di un progetto educativo: è un’esperienza di crescita, scoperta e responsabilità. L’iniziativa prende vita da una collaborazione basata sulla fiducia e su una visione condivisa della scuola come luogo di libertà, inclusione e valorizzazione dell’individuo. Un partenariato costruito sulla sintonia educativa: entrambe le realtà educative mettono al centro lo studente e credono nel potere dell’istruzione come strumento di emancipazione.

I Pilastri delle Scuole Internazionali

Cinque studenti di Still I Rise International School Nairobi sono stati selezionati per questa prima edizione del programma di scambio. Ognuno di loro porta con sé un sogno, una voce e una storia che rappresenta la forza della nostra missione educativa.

  • Doris O., School Captain, è il volto della Scuola e una guida per i suoi compagni. Brillante, curiosa e sempre pronta ad aiutare gli altri, incarna i valori di ambizione, coraggio e cura che guidano Still I Rise. 
  • David B., 15 anni, sogna di diventare imprenditore nel settore immobiliare. Ama esplorare nuove culture e ambienti, convinto che “conoscere il mondo aiuti a capire meglio se stessi”. A Scuola eccelle in storia, lingue e scienze
  • Ebenezer V., poetessa e Ambasciatrice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) per il Kenya, è cresciuta vicino alla discarica di Dandora, a Nairobi. Con la sua scrittura dà voce a storie di resistenza e speranza ed è autrice di una raccolta di poesie. Sogna di diventare investigatrice dei diritti umani.
  • Braitone O., 16 anni, aspira a diventare architetto e imprenditore. È curioso, riflessivo e appassionato di sport, musica e cucina. Tiene molto alla famiglia, agli amici e alla sua comunità, credendo che “gentilezza, onestà e rispetto siano valori fondamentali su cui basare la propria vita.”
  • Peter M., 15 anni, sogna di diventare pilota. È appassionato di dibattiti e materie che affrontano questioni legate alla disuguaglianza sociale e alle sfide ambientali. Il suo motto? “Metti tutto in discussione, ottieni tutto.”

Le sfide del viaggio: tra visti, burocrazia e preparazione

Il processo di organizzazione ha coinvolto numerosi passaggi: pratiche consolari, colloqui con le famiglie ospitanti, incontri di orientamento, supporto psicologico ed educativo. Le procedure per l’ottenimento dei visti si sono rivelate particolarmente complesse, soprattutto per alcuni studenti con status di rifugiato o provenienti da contesti familiari fragili. Spesso le storie personali dei ragazzi — segnate da migrazioni, assenze genitoriali o mancanza di documenti ufficiali — rendono il processo ancora più delicato.

Obiettivi educativi e formativi

L’obiettivo principale del programma è duplice: offrire un’esperienza accademica di alto livello e favorire la crescita personale e interculturale degli studenti.

“Questo viaggio non è solo un’esperienza accademica. È un modo per diventare cittadini globali, per imparare la responsabilità e la fiducia. Tutto è pensato per farli crescere come cittadini consapevoli, capaci di contribuire al mondo con empatia e competenza.”

Sarah Tagliabue, Educational projects and Partnership Coordinator di Still I Rise

L’esperienza mira a sviluppare competenze fondamentali per il loro futuro:

  • autonomia e responsabilità personale;
  • capacità di lavorare in gruppo e comunicare in contesti multiculturali;
  • apertura mentale e resilienza;
  • competenze linguistiche e disciplinari coerenti con il percorso IB (International Baccalaureate).

Sostieni il nostro lavoro

Ogni esperienza di scambio rafforza la convinzione che un’istruzione di qualità, gratuita e accessibile, possa davvero cambiare il destino dei bambini più vulnerabili. Se vuoi, puoi sostenere l’istruzione dei nostri studenti, i pasti, le cure mediche, il sostegno psicologico ma anche i viaggi che arricchiscono il loro bagaglio culturale a questa pagina.

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora