Vai al contenuto

MIGRAZIONE

Lasciare casa per non vederla mai più.

Il contesto
  • 281M

    di persone vivono in un Paese diverso da quello di nascita.

  • 122M

    Perchè costrette a lasciare la propria casa.

  • 47M

    Di questi sono bambini.

Lasciare la propria casa

Emigrare è un'esperienza intrinsecamente umana, ma spesso carica di dolore: lasciare la propria casa e i propri cari con la consapevolezza di non poterli rivedere è una scelta estremamente difficile. La differenza tra chi si sposta legalmente e chi lo fa in modo irregolare spesso risiede nella potenza del proprio passaporto. Per tante persone con un passaporto debole, non esistono vie legali di migrazione.

Il potere del passaporto

Chi è privo di un passaporto privilegiato è quindi spesso costretto ad affrontare rotte pericolose e vivere nell'ombra, senza alcun diritto legale e soggetto a vessazioni, violenze e razzismo. Ci battiamo ogni giorno affinché i diritti umani fondamentali valgano per tutti, a prescindere dal passaporto di origine.

Le nostre campagne

Nel corso degli anni, abbiamo assistito all’aumento dei flussi migratori e all’aumento dei casi di minori stranieri non accompagnati, spesso lasciati vulnerabili e privi di supporto adeguato. Parallelamente, si è risposto con muri, hotspot e confini sempre più chiusi, che hanno accentuato l’esclusione invece di offrire protezione. Di fronte a questa realtà, ci siamo mossi con determinazione per portare cambiamenti concreti.