Vai al contenuto

SCUOLE AMICHE

Storie, immagini, parole e attività che testimoniano il potere trasformativo dell’educazione e la collaborazione con scuole e territori.

Insegnanti e scuole amiche

Abbiamo raccolto con cura e orgoglio tutti i lavori realizzati da insegnanti e studenti che hanno partecipato ai nostri percorsi formativi o al Progetto Insieme.

Si tratta di esperienze educative nate all’interno delle scuole italiane – dalla primaria alla secondaria – che hanno scelto di portare in aula i valori, le metodologie e le proposte pedagogiche di Still I Rise.
Ogni progetto racconta un pezzetto del cambiamento che sogniamo: classi che riflettono sul senso di giustizia, studenti che si interrogano sul mondo e sul proprio ruolo, insegnanti che sperimentano nuove strade per educare alla libertà, all’empatia e alla responsabilità.

A tutte le docenti, i docenti e i ragazzi che hanno creduto in questo percorso: grazie. Questa pagina è per voi.

La Scuola è Casa

Valeria La Rocca, IC Falcone - Scuola Primaria San Giovanni La Punta (CT), ha proposto un laboratorio di teatro e scrittura creativa, propedeutico alla creazione e all’allestimento di uno spazio comune. Il progetto ha coinvolto bambini e bambine di una classe terza della scuola primaria.

Leggi il case study

Cittadinanza Attiva

Presso l’Università di Messina, all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione, il modulo "Cittadinanza Attiva" del progetto INSIEME di Still I Rise è stato il fulcro di un laboratorio accademico volto all’ottenimento di crediti formativi aggiuntivi (extra credits), condotto da Patrizia Panarello.

Leggi il case study

I quattro pilastri

Eleonora Poli, della Scuola Primaria Serone - IC Gavazzone di Sondrio, oltre ad avere proposto il progetto INSIEME, ha partecipato al nostro Corso di formazione insegnanti. Ha messo subito in pratica ciò che ha sperimentato durante il corso, per porre le basi verso la creazione di un contesto di apprendimento basato sui quattro pilastri del nostro metodo educativo.

Leggi la relazione

Jenga Pamoja

“Ispirandomi a quanto appreso durante il corso di formazione insegnanti, ho deciso di organizzare il Jenga Pamoja presso la mia scuola. Nella mia classe sono presenti molte culture e molte etnie, è stato un bel modo di festeggiare un Natale decisamente diverso!”
Jessica Bonaretti, Scuola Primaria IC Novellara, Reggio Emilia

Leggi il case study

Il percorso fotografico

“Di Nicolò Govoni abbiamo letto tanti libri a cui sono seguite attività e riflessioni. Quest’anno la mia collega di lettere mi ha fatto conoscere il format educativo “Insieme” e, dopo aver discusso con i ragazzi di terza media, abbiamo concordato di occuparci della sezione Fotografia. Il lavoro è stato lungo e approfondito, e gli alunni hanno potuto conoscere realtà lontane dalla loro attraverso la lettura e gli scatti fotografici dei bambini profughi del Kenya, di Samos e della Siria." Rosa Scordino, Ic Mazzini SS1 - Castelfidardo (AN)

Leggi il case study

La mostra evento

Dopo aver partecipato al progetto Insieme, scegliendo il modulo Mostra Fotografica, i bambini della scuola Primaria hanno realizzato, con il supporto dei docenti, una mostra-evento aperta alla comunità. La scuola è diventata così un centro culturale, aprendo le porte al territorio. "I bambini sono stati protagonisti di tutte le fasi di realizzazione del progetto, dalla progettazione all’allestimento", Linda La Sala, Scuola Primaria IC Serino - Avellino


Leggi il case study

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora