Vai al contenuto

Criteri di
ammissione
nelle nostre
Scuole

Il nostro processo di ammissione si basa su criteri di vulnerabilità sociale, economica e legale e su esigenze specifiche legate al contesto di ciascun Paese.

Il nostro processo di ammissione

Il nostro processo di selezione si basa su criteri di vulnerabilità sociale, economica e legale e su esigenze specifiche legate al contesto di ciascun Paese. In tutte le Scuole di emergenza, i bambini devono rispettare i seguenti criteri di ammissione principali

  • Vulnerabilità legale, sociale o economica.
  • Età minima di 9 anni (con variazioni a seconda del contesto).
  • Un solo bambino per nucleo familiare.
  • Equità di genere: almeno il 50% degli studenti ammessi deve essere femmina.

A questi si aggiungono criteri specifici per ciascun Paese:

  • In Siria, diamo priorità ai bambini che sono fuori dal sistema scolastico a causa di guerra, lavoro o sfollamento. Il 75% degli studenti proviene dai campi profughi, mentre il restante 25% proviene dalla comunità locale.
  • In Yemen, accogliamo bambini sfollati internamente, rifugiati di varie nazionalità e bambini colpiti dai conflitti.
  • In Repubblica Democratica del Congo (RDC), accettiamo bambini che hanno lavorato in miniere, che non siano affiliati a bande armate e che vivano con la famiglia in abitazioni stabili.

Inoltre, prendiamo in considerazione fattori aggiuntivi come l’orfanità, la storia di sfollamento o lo status di rifugiato, e la potenzialità di reintegrare i bambini nel sistema educativo pubblico dopo almeno due anni di assenza. L’ammissione avviene all’inizio dell’anno scolastico per garantire stabilità e impatto duraturi, ma in caso di trasferimenti familiari o bisogni urgenti, possiamo riempire i posti vacanti caso per caso.

Il processo di selezione: passaggi per un’accoglienza equa e trasparente

Il nostro processo di selezione avviene in tre fasi, per garantire che ogni bambino ammesso abbia davvero il potenziale per trarre beneficio dalle nostre Scuole e che riceva un’istruzione che lo supporti nei suoi bisogni specifici.

  • Fase 1: Coinvolgimento della comunità
    in questa fase, lavoriamo a stretto contatto con organizzazioni locali di fiducia, che hanno una lunga esperienza nell’assistenza alle popolazioni vulnerabili. Utilizziamo un sistema di segnalazione da parte loro per identificare i bambini che potrebbero trarre beneficio dalla nostra Scuola. Dopo aver ricevuto i nominativi, il nostro team si reca nei campi o nelle comunità per visitare le famiglie e verificare le condizioni di vulnerabilità e l’idoneità al programma.
  • Fase 2: Campo educativo e valutazione
    i bambini selezionati partecipano a un campo educativo in cui vengono valutati attraverso attività progettate per osservare caratteristiche come la determinazione, l’ottimismo, l’intelligenza emotiva e la disciplina. Ogni bambino viene valutato con l’obiettivo di capire se è pronto per affrontare l’ambiente scolastico. Durante questa fase, i nostri insegnanti conducono le lezioni e, al contempo, partecipano all’osservazione e alla valutazione.
  • Fase 3: Decisione finale e notifica
    Una volta completato il processo di valutazione, il comitato di ammissione esamina tutte le informazioni raccolte e prende una decisione finale. Le famiglie vengono quindi informate dei risultati e, per i bambini selezionati, vengono raccolti ulteriori documenti legali. In questo modo, garantiamo che la selezione sia basata su un’analisi trasparente e dettagliata di tutte le informazioni disponibili.

Inoltre, prendiamo in considerazione fattori aggiuntivi come l’orfanità, la storia di sfollamento o lo status di rifugiato, e la potenzialità di reintegrare i bambini nel sistema educativo pubblico dopo almeno due anni di assenza. L’ammissione avviene all’inizio dell’anno scolastico per garantire stabilità e impatto duraturi, ma in caso di trasferimenti familiari o bisogni urgenti, possiamo riempire i posti vacanti caso per caso.

Le prime due settimane di attività: un inizio che rende il successo possibile

Le prime due settimane nelle nostre Scuole di emergenza sono cruciali per costruire una solida comunità scolastica e per favorire l’integrazione emotiva e sociale di ogni bambino. Le attività sono progettate per supportare il benessere, l’identità e l’adattamento alle routine scolastiche.

  • Mindfulness ed emotività: i bambini imparano a riconoscere e gestire le emozioni difficili
  • Codice di condotta: i bambini, insieme agli insegnanti, definiscono le regole scolastiche e il comportamento positivo. Questo aiuta a stabilire un ambiente dove ogni bambino ha le stesse opportunità di crescita.

Inoltre, introduciamo il concetto di routine scolastica, fondamentale per l’organizzazione delle attività quotidiane e per garantire un clima di rispetto e responsabilità e per migliorare le abitudini scolastiche. Le attività si concentrano anche su valori scolastici come ambizione, coraggio, cura. In ogni Scuola, le attività sono personalizzate in base al contesto locale, ma tutte seguono un obiettivo comune: fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare l’anno scolastico con fiducia e determinazione.

Nuovi iscritti nelle nostre Scuole di emergenza

  • Siria: il programma rimane annuale. Quest’anno abbiamo accolto 80 nuovi studenti mentre tra i vecchi studenti, 57 diplomati hanno completato il loro anno con successo. 
  • In Yemen c’è una novità importante! Da quest’anno il Ministero dell’istruzione ha approvato l’estensione del nostro programma da 1 a 2 anni. Questo significa che i 54 studenti del primo anno resteranno con noi e, allo stesso tempo, accoglieremo 42 nuovi bambini. In totale, avremo 96 studenti!
  • DRC: I 97 studenti dello scorso anno continueranno il loro percorso con noi. A questi si aggiungono 5 nuovi studenti e 10 nostri ex studenti che lo scorso anno erano stati ammessi, con il nostro supporto, alla scuola privata La Grandeur. Ora tornano nelle nostre aule per completare la quarta e la quinta classe, un passo che ci rende orgogliosi.

Sostieni il nostro lavoro

Ogni nuovo bambino che entra in classe ha una storia unica e una sfida diversa da affrontare. Se lo desideri puoi sostenere il loro anno scolastico a questa pagina.

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora