Vai al contenuto

Esami
superati
nelle Scuole
d’Emergenza

In contesti complessi come Siria, Yemen e Repubblica Democratica del Congo, 209 vecchi studenti hanno completato l’anno scolastico e ricevuto un’istruzione di eccellenza, sicura e gratuita.

Un anno intenso tra sfide e successi

Il 2025 è stato un anno fondamentale per le nostre Scuole di Emergenza.

Nonostante conflitti, instabilità politica e spostamenti forzati, i nostri team hanno garantito continuità alle lezioni, con un tasso di successo straordinario agli esami di fine anno e progressi concreti nei programmi scolastici.

In Yemen tutti i 54 studenti già iscritti hanno superato con successo gli esami del Ministero dell’Istruzione! In DRC, i 29 studenti del terzo livello hanno affrontato gli esami nazionali, e rimarranno con noi per il quarto livello. In Siria, 58 studenti hanno completato il loro percorso scolastico con ottimi voti.

Ma non ci sono solo traguardi raggiunti: anche le difficoltà fanno parte del nostro percorso. I conflitti, gli spostamenti forzati e le condizioni di vita instabili hanno portato alcune famiglie a interrompere la frequenza scolastica dei bambini. Nel 2025 abbiamo registrato 39 abbandoni, dati molto bassi considerati i contesti in cui lavoriamo.

Il prossimo anno, i nostri team monitoreranno con attenzione le famiglie e la frequenza scolastica dei bambini per prevenire trasferimenti, esclusioni e assenteismo, aumentando così la permanenza degli studenti a Scuola.

Un anno di programmi scolastici straordinari

Non si tratta solo di matematica, scienze e lingue. Nell’anno scolastico appena trascorso i nostri studenti hanno seguito corsi di arte, musica, educazione civica, sport e benessere!

  • In Yemen, i bambini hanno lavorato con estrema passione ai progetti di Ikigai (un compito presente in tutte le Scuole): questo esercizio li ha spinti a immaginare come essere utili per la propria comunità, iniziando a proporre soluzioni concrete per i problemi del loro territorio – dall’accesso all’acqua alla lotta contro la povertà.
  • In DRC, i club del sabato e le letture collettive hanno aiutato anche i bambini più timidi a esprimersi al meglio e a prendere fiducia in loro stessi. Le lingue non solo ampliano le possibilità di studio e lavoro, ma permettono ai bambini di sentirsi parte di una comunità più grande del loro villaggio o campo profughi.
  • In Siria i nostri studenti hanno ottenuto risultati straordinari nelle valutazioni! Informatica e arte sono le materie in cui hanno brillato maggiormente.

Valutazioni di fine anno

In Siria, le valutazioni di fine anno hanno mostrato ottimi risultati, in particolare in Arte e Arabo. Anche in Yemen i risultati sono stati molto solidi: Arte si conferma la materia più forte, seguita da Arabo e Informatica. In Repubblica Democratica del Congo, invece, i migliori risultati sono arrivati in Matematica e Kiswahili, anche se con medie più basse rispetto alle altre sedi (per questo abbiamo implementato lezioni di recupero extra).

In tutte le nostre Scuole di Emergenza abbiamo rafforzato i programmi educativi, come il Reading Programme, che ha portato gli studenti a leggere oltre 4.500 libri, e il Cambridge English Programme con attività settimanali di ascolto, lettura, scrittura e conversazione in inglese. Gli insegnanti delle diverse sedi hanno lavorato insieme, a livello internazionale, per sviluppare piani di lezione comuni, potenziare il vocabolario e supportare i progressi linguistici degli studenti.

Un orgoglio condiviso

Alla fine dell’anno scolastico, insegnanti, genitori e studenti hanno espresso con emozione la loro soddisfazione per i traguardi raggiunti. Gli insegnanti hanno raccontato come, grazie alle attività extracurriculari, bambini inizialmente molto timidi siano riusciti a prendere fiducia. Alcuni di loro hanno fatto passi da gigante, trasformandosi da studenti silenziosi in veri e propri leader. Lavori di gruppo e lezioni di recupero hanno permesso ad altri studenti di passare ad avere delle difficoltà a diventare un punto di riferimento per gli altri compagni.

Le famiglie confermano con orgoglio questo cambiamento. Molti genitori notano come i loro figli, grazie alla Scuola, abbiano raggiunto livelli di preparazione addirittura superiori a quelli di fratelli più grandi iscritti a scuole pubbliche. Per molti, Still I Rise non ha cambiato soltanto il futuro dei bambini, ma anche quello dell’intera comunità.

E naturalmente, i protagonisti principali sono gli studenti stessi. Louise, della nostra Scuola d’Emergenza in DRC, ha scoperto la passione per l’inglese e ora sogna di diventare pilota e viaggiare nel mondo!

Sostieni il nostro lavoro

Nel 2025 abbiamo ottenuto tassi di successo scolastico eccezionali, ampliato i programmi scolastici e costruito fiducia nelle comunità. Le sfide restano, ma ogni traguardo raggiunto non è una fine ma un nuovo inizio: ecco che prende il via l’anno scolastico 2025/2026! Se lo desideri puoi sostenere il loro anno scolastico a questa pagina.

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora