Vai al contenuto

Le Scuole
Still I Rise
riaprono
le porte

L’istruzione d'eccellenza non migliora solo il futuro dei nostri studenti ma è la chiave per spezzare la catena della povertà che imprigiona intere generazioni.

Spezzare la catena della povertà

Lo sai perché le nostre scuole sono diverse da tutte le altre? Perché nascono nei luoghi più impensabili: in zone di conflitto, nei campi profughi, ai margini del mondo. Ed è proprio lì che offriamo quello che sembra impossibile: un’educazione gratuita, inclusiva e di eccellenza.

Ma l’impatto non si ferma ai singoli studenti: l’istruzione è la chiave per spezzare la catena della povertà.

Secondo l’UNESCO, se tutti i bambini completassero la scuola secondaria, 420 milioni di persone uscirebbero dalla povertà, riducendo di oltre il 50% il numero complessivo di poveri nel mondo. Più anni di scuola significano maggiori competenze di base – leggere, scrivere, contare, risolvere problemi – che aprono l’accesso a lavori più qualificati e stabili. Maggior reddito significa famiglie che possono garantire una migliore alimentazione, cure sanitarie, un ambiente domestico sicuro e l’istruzione per i figli, creando un effetto domino positivo sulle nuove generazioni.

Anche piccoli progressi fanno la differenza: due anni aggiuntivi di scuola potrebbero già togliere dalla povertà 60 milioni di persone. Ogni anno di istruzione porta con sé un aumento medio del 10% nei guadagni futuri, e per le ragazze l’impatto è ancora maggiore, fino al 25% in più.

Educare le bambine significa anche ridurre del 64% i matrimoni precoci, del 49% la mortalità infantile e del 66% la mortalità materna: le ragazze istruite si sposano più tardi, riducendo i matrimoni precoci e le gravidanze adolescenziali. Ciò migliora la salute delle madri e dei bambini, creando famiglie più stabili e sane, e riduce il rischio che i figli crescano in povertà.

I bambini nati da madri istruite hanno il 50% in più di probabilità di sopravvivere oltre i 5 anni (UNICEF) perché comprendono meglio pratiche di igiene, nutrizione e vaccinazioni, il che garantisce una salute migliore per i propri figli. Un bambino sano ha maggiori possibilità di crescere, studiare e diventare economicamente attivo, spezzando così la trasmissione intergenerazionale della povertà.

In altre parole, l’istruzione non cambia solo la vita di chi frequenta la scuola, ma quella di intere comunità, agendo contemporaneamente sul piano economico, sanitario e sociale.

Da settembre ricominciano le lezioni: tanti nuovi studenti entreranno nelle nostre aule, mentre altri continueranno il loro percorso. E non si tratterà di un premio riservato a pochi, ma di giustizia sociale.

Sostieni il nostro lavoro

Sostieni il nostro lavoro e aiutaci a offrire un futuro migliore a tanti altri bambini e a future generazioni questa pagina.

Fonti

  • UNESCO Global Education Monitoring Report (GEM)
  • World Bank, Returns to Education
  • UNICEF, Education and Child Survival

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora